Questo elemento fa parte della tua Lista Preferiti!

Accedere o creare un account per salvare i preferiti e ricevere consigli personalizzati.

LoginRegistrati

Accedi per mettere "mi piace"

Accedi o registrati per mettere "mi piace" a questo contenuto

AccediRegistrati

Arte e cultura

Guida ad Alserkal Avenue

ven 31 marzo 2023

Da area di capannoni industriali a hub creativo tra i più moderni di Dubai, Alserkal Avenue ha fatto parecchia strada.

Da area di capannoni industriali a hub creativo tra i più moderni di Dubai, Alserkal Avenue ha fatto parecchia strada.

Un quartiere artistico pulsante di vita

Alserkal Avenue , fondata nel 2008, si è distinta come una delle enclave creative più influenti di Dubai. Nata come piccola zona riservata ai capannoni con 20 gallerie d'arte si è a poco a poco trasformata in una zona urbana di quasi 46.500 m² che racchiude arte, gastronomia, moda e musica, abbinate a eventi culturali.

Un'arte pubblica audace commissionata ad artisti di strada e designer locali conferisce all'area un tono creativo già in prossimità del suo ingresso, come per esempio l'enorme installazione artistica di Mary Ellen Carroll con la domanda "When Will You Return?" (Quando tornerai?) scritta a lettere giganti che sovrasta i muri in stile industriale. Il distretto non si propone soltanto l'obiettivo di avviare un dialogo sull'arte nella regione, ma anche di creare un'atmosfera simile a quella che si trova nei quartieri artistici di tutto il mondo, come lo Shoreditch di Londra e il Meatpacking District di Manhattan. 

Ed è esattamente l'obiettivo che Abdelmonem bin Eisa Alserkal, fondatore e patrocinatore artistico, può affermare con certezza di aver raggiunto negli ultimi dieci anni. Pioniere dell'arte e della cultura nell'emirato, Alserkal ha raggiunto l'obiettivo di creare una piattaforma a Dubai dove i creativi possano ritrovarsi e collaborare tra loro. Insieme a Vilma Jurkute, Direttrice di Alserkal Avenue, ha scelto con cura una comunità di creativi e imprenditori con un interesse principale: l'arte.

Alserkal Avenue a Dubai

Scoprite incredibili artisti locali 

L'Avenue ospita oltre 70 concept creativi, tra cui spazi artistici permanenti come Concrete, una mostra multidisciplinare nonché spazio per eventi. Si tratta inoltre del primo edificio negli EAU progettato da OMA, lo studio di architettura olandese famoso in tutto il mondo.

Uno dei primi spazi a essere inaugurato quando è stato lanciato il centro è l'Ayyam Gallery, rinomata per il suo supporto ad artisti siriani che nelle loro opere affrontano temi come la guerra e l'identità. La Leila Heller Gallery, la prima galleria d'arte contemporanea ad aprire i battenti ad Alserkal Avenue, dà spazio ad artisti contemporanei provenienti da Medio Oriente e Asia. La Green Art Gallery, invece, ospita artisti contemporanei emergenti provenienti dalla regione e oltre.

Altri centri artistici degni di nota sono la galleria The Third Line, che ospita anche The Library, la biblioteca dove i visitatori possono trovare stampe e libri in edizione limitata e altri oggetti da collezione. Carbon 12 organizza invece mostre a rotazione di artisti internazionali e offre un fittissimo calendario di eventi artistici e culturali.

Spazi commerciali che alimentano lo spirito creativo

Anche la moda e il design sono di casa nell'Avenue. Date un'occhiata a thegoodlife per sneakers alla moda curate dai collezionisti o scegliete un pezzo minimalista nel negozio di design scandinavo Ikonhouse. Potete anche entrare all'Edit, un concept store dedicato a capi alla moda e prodotti di bellezza e di design sostenibili.

Alserkal Avenue ospita anche uno studio dell'artista calligrafo eL Seed, che ha contribuito a far apprezzare la street art a Dubai. Per altre vere perle artistiche, fate un salto alla Mojo Gallery e passate in rassegna le novità dei grandi nomi della moda contemporanea e dell'impresa sociale BLSSD. Se cercate mobili unici e innovativi, andate da The Odd Piece dove troverete oggetti provenienti dai suk, dai quartieri antichi e da esposizioni di tutto il mondo, restaurati in loco e riportati al loro splendore originale. 

Acai bowl al Wild & the Moon di Dubai

Un tripudio di caffetterie di tendenza e concept di lifestyle

Durante l’anno, Alserkal Avenue è il palcoscenico di una miriade di caffetterie e ristoranti pop-up. Fate un salto all'A4 Space, che ha una caffetteria permanente e uno spazio creativo dove lavorare. Altrimenti, fate una capatina al Wild & the Moon, un locale molto amato da chi frequenta le gallerie del quartiere, rinomato per i succhi spremuti a freddo e spuntini salutari. Un altro locale da provare ad Alserkal è Nightjar, che offre caffè espresso personalizzato, insalate ricche di super cereali e un programma musicale ben organizzato. Per un viaggio inebriante negli aromi del chai (tè), il posto perfetto è Project Chaiwalla, particolare anche per la sua location all'interno della sala cinematografica d’essai Cinema Akil. Se invece amate il cioccolato, dovete assolutamente provare le golose creazioni a base di cacao del Ganache Chocolatier . Questo marchio locale fa arrivare gli ingredienti più raffinati da Svizzera, Belgio e Francia per creare cioccolatini artigianali di altissima qualità. 

Troverete tutto ciò che è olistico al DNA Wellness, specializzato in meditazione, omeopatia, medicina cinese e molto altro. Oppure, potrete scegliete di tenervi in forma allo studio di yoga contemporaneo Shimis e allo studio fitnessCrank. Se volete invece dare una rinfrescata al vostro look, visitate il famoso salone Chalk, dove troverete alcuni dei migliori parrucchieri della città.

Seguite le tracce dell'arte a Dubai, trovate i quartieri più stimolanti della città e scoprite le più belle location da postare su Instagram.